Sopra

Materiali informativi

I documenti realizzati da OPT Siracusa sono di proprietà esclusiva dell'autore e non possono essere copiati e/o riprodotti in tutto o in parte ne tantomeno è possibile appropriarsi della loro paternità.

Tutelare i lavoratori dallo stress termico: è questo l'obiettivo del vademecum che l'assessorato regionale della Salute ha approvato e diffuso al fine di fornire consigli utili per la prevenzione delle patologie da calore nei luoghi di lavoro.

Art. 13 del D.L. 21.10.2021 n. 146 (modifiche all'art. 79 comma 2 bis del D.Lgs. 81/08) con riferimento alle Norme Tecniche più recenti

Da Enel Distribuzione un opuscolo contenente indicazioni utili per il controllo del rischio elettrico durante l'uso di mezzi speciali come escavatori, PLE, gru che posso entrare in contatto con linee elettriche

Da Enel Distribuzione un opuscolo dedicato alla prevenzione del rischio elettrico in edilizia

Dal Comitato Regionale di Coordinamento ex art. 7 del D.Lgs. 81/08 della Regione Toscana, una linea guida per affrontare i rischi per la salute dei lavoratori operanti in cantiere nei giorni di canicola.

Dalla Regione Veneto un manuale informativo sulla sicurezza e regolarità dei rapporti di lavoro nei cantieri edili

Dall'Associazione Nazionale delle Aziende Sicurezza e Antincendio una Linea Guida per la corretta manutenzione di estintori, componenti delle reti di idranti, porte tagliafuoco ed uscite di emergenza

Da INAIL e dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro un opuscolo sul rischio stress lavoro-correlato. Edizione Maggio 2015

A cura del Dipartimento Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Dal Gruppo di Lavoro "Ambienti Confinati" - Regione Emilia Romagna. Aggiornato a novembre 2016.

Regione Lombardia: Linea di indirizzo su "La consultazione del RLS nella Valutazione e Gestione del rischio stress in ambiante di lavoro".

A cura della ULSS 9 Treviso: Scheda 4 - Scheda di autovalutazione delle macchine in riferimento alle problematiche più frequenti in materia di sicurezza.

A cura della ULSS 9 Treviso: Scheda 3 - Scheda di autovalutazione dei DPI all'interno dell'azienda con istruzioni.

 

A cura della ULSS 9 Treviso: Scheda 2 - Questa scheda viene utilizzata dal personale ispettivo dello SPISAL per la valutazione dei piani di bonifica amianto presentati dalle ditte bonificatrici 30 gg prima dall'inizio dei lavori.

A cura della USLL 9 Treviso: Scheda 1 - Elenco della documentazione sulla sicurezza che l'azienda deve disporre.

Dal CNI - Consiglio Nazionale degli Ingegneri - una linea guida per lo svolgimento dei compiti del Coordinatore per la Sicurezza in fase d'Esecuzione - Anno 2015.

Pubblichiamo le slide presentate dal Geom. Beniamino Agricola (DTL Siracusa) nell'ambito del seminario "Criticità ricorrenti nel cantiere edile e soluzioni tecniche finalizzate al miglioramento della sicurezza" del 21 maggio 2015.

Linea Guida per gli impianti elettrici di piccoli cantieri ubicati all'interno di appartamente con impianto esistente.

Dalla Collana "Io scelgo la sicurezza" edita dalla Regione Piemonte nell'ambito della campagna "Sicuri di essere Sicuri", estraiamo le procedure operative dal Volume 2: "Gruisti operatori mezzi di sollevamento".

 
 
Powered by Phoca Download

Registrazione gratuita newsletter

Devi prima registrarti per poterti iscrivere ad una newsletter.
Non sei registrato? Clicca qui

Spazio RLST